|
Compagni poeti
ai fratelli
in un giorno di torre con campana
in ora dolorosa di papaveri
in un minuto di terminante basta.
Dobbiamo dare battaglia.
per ogni bomba cento versi rigorosi
per ogni sparo una colomba.
(Gabriel Impaglione - Argentina)
|
|
Stefano Alfonso
|
Risveglio
Riflesso allo specchio
scorgo il fumo
che non
sempre fu fiamma.
Le Libertà
Legherò i cieli alle mie dita
Per liberarli.
Legherò i Soli ai miei polsi
Per liberarli.
Legherò
le stelle ai miei occhi
Per liberarle.
Ti legherò al mio petto.
Terra sarda
Contrasti
di luci e colori
su sentieri avvolti
dal mirto.
Ulivi
che non si inchinano
ai venti stranieri,
modellati.
Occhi seri
d'orgoglio mai perso
su terre d'Atlantide.
|
|
Marinella Belussi
|
Amore nel cassetto
Ho trovato il tuo sorriso
intrecciato al collo
come una collana di perle.
Nella luce vaniglia della cucina
disfo nodi di rovi
in fili di lacrime.
La nostalgia gocciola nel caffè.
Non combatto più.
L'ombra verde dei tuoi occhi è stanca
oltre il muro, lontano
i miei scintillano di rosso.
Ho deposto la spada del possesso
sulle tempie argentate.
Non cado più
davanti al tuo sorriso
bianco
perfetto
troppo perfetto
così vero vivo implacabile.
Marea devastante e rigenerante.
Nel cassetto dei ricordi
lo ripiego con amore.
Vent'anni sono passati.
Da una parte
Sul sentiero del mattino
da una parte
il cielo ardesia
l'ombra grigia
il fruscio brillante del vento.
Dall'altra
lattine calpestate
pensieri scoloriti
sassi che scricchiolano
sotto i passi della mente.
Grappoli rossi di pomodori arruffati
s'intrecciano a lacrime secche di malinconia.
Sono molte mattine che cammino
e ascolto qualcosa che mi piange dentro.
Da una parte
spighe di grano e fiordalisi
languono al sole.
Dall'altra
la terra nel cavo delle mani
l'urlo dell'anima
si spegne nella bocca.
Sapore
Respiro
il ricordo del tuo sapore
lascio che rotoli sulla lingua
mentre si scioglie
come un cristallo di sale
fresco come brezza di mare
semina desideri
sulla mia pelle fertile.
Scivola lieve sulla schiena
come la schiuma dell'onda
stilla salmastro e tiepido
sui piedi puntati
nell'estate di alghe e sabbia.
Un sussulto violento
lo risucchia.
Esagerato
Rosso di tulipani
errabondo
sulla tomba di mio padre
Esagerato sole
di maggio
assolata cecità
mi sorprende
denso filamento di muco
sulle labbra cade
in totale nudità
sul bottone di madreperla
Sconsolazione
aleggia nel vuoto
esagerato odore di paglia.
La chiave maestra
Irrompi nella memoria
corridoio vermiglio
dissolvendo forme di me.
Apri la stanza fosforescente
della ragione.
Attraversi senza sforzo
la camera del desiderio,
regole distrutte
nella segreta oscurità.
Frange di persuasione
diffondono onde di luce
su ombre di pericolo,
mentre l'anima libera
distilla vapori di trasgressione.
Un patto ci lega.
La notte
Fuma la tazza verde
vapori di tranquilla quotidianità
scottano le dita.
Nelle pieghe delle lenzuola
colgo i limiti del cuore
fiori blu filigrana dell'anima.
Nascosto nella valigia
il tepore del tuo corpo
sfuma nella memoria.
Poche parole piegate
dietro le tende:
equivoci.
Resistendo al sogno
esce dal muro l'ombra
nuda nel silenzio
attraversa il tempo dell'abitudine.
Dormo sola.
Sciami di nuvole
Inseguo variazioni
improvvise di luce
da una finestra
sciami di nuvole
fuggono dai tetti
un lento suono
di campana
cade dal cielo
Ritrovo parole
naufraghe
Qualcosa è stato
in questa solitudine
che si adagia
nell'azzurro.
Sull'argine
Una folata
di vento greve
riversa in gola
il profumo di estati
sfiorite
Mi riporta
nello spazio
ripostiglio gremito
di randagi ricordi
un guizzo della mente
Sentore di bosco
come scheggia
ferisce la pelle
L'odore
di una sigaretta accesa
sull'argine dell'oblio
mi riconduce a te
Tempo d'estate
La terra trasuda
umori di nostalgia
gonfia le labbra di ricordi
il sapore del fieno
sospeso
nell'orizzonte mite
di una stagione giallo oro
il mio sentire toccato dal passato
mi precede
lungo il sentiero battuto dal vento
le parole si perdono.
Trappole
Guardo il giorno
dalla finestra del passato
il tempo è fermo
come foglie esangui
appese ai rami
arcane rovine
balenano alla terra
che sa di nebbia e malinconia.
Cerco il tuo sguardo
sulla radura piovono ombre gelate.
L'ago della memoria
tesse trappole
urto fili invisibili e ciglia aride.
Un ricordo incatenato
abbaia il vuoto.
|
|
Gianfranco Brienza
|
'A fujarèlla
Fatt' 'a llà. Donn'Aità
vire 'e nun me fa 'nquartà!
Pe no vaso de 'nterzetto
tutt' 'o vico faje parlà!
Si' nu bbuono notatozzole
nun te voglio cchiù parlà!
Nun capisce pròpeto niente
né, me miette 'mócca 'a gente?
Tu 'o ssaje ca so' peccerélla
ce vo' tiempo. e' aspettà
ma, si vuò chiudere 'a partita
na fujarélla. C'hamm' fa'!
Tiémpo fa!
N'addore 'e pane frisco va p' 'a casa
mentre 'a nonna cu 'a pala stenne 'a vrasa
'a dint' 'o furno, piglia nu ruoto raso
nu tortano 'a miez' 'o pane, ove e caso!
'O ràsiere chin' 'e fuoco, è stato miso
cu na campana attone, fatta pÈ guardà
e l'uòmmene, ca stanche so' turnàte
vicino 'a vràsa, se vanno accucciulià!
Che bella cosa è cenà dint' 'a sta casa
nu quadro antico me pare de guardà:
'o nonno, 'a nonna, patèmo e mammà
mentre io uaglione... m'abboffo de magnà!
A' Marechiaro
Ce so' turnato sulo... abbascio Marechiaro!
Addo' sta la fenestella dell'ammore?
'O fiore int' 'a la testa, nè ...steve seccato.
Comm' 'a st'ammore... pecchè tu, me lassato!
Trasferta
Io so' venuto 'a Foggia 'na matina,
era de maggio l'aria mo' è ottobrina.
Passano e juorne comme fosse niente,
però se soffre assaie 'a luntananza!
Pecchè e denare nun so' maie abbastanza,
troppe 'a casa mia songhe 'e panze.
Ma nun saie, si è bbuono, chello che faie,
o te jastemmano pÈ chello ca nun daie!
Arbero adduruso
Stò menato 'ncopp' 'o lietto
Guardo attuorno, penso a te.
Quanta male, ca me fatto?
Io nun t'aggio donna Carmè!
Tengo n'arbero 'e rimpetto
chin' 'arance assaie addurose
ca na smania mette 'mpietto
mentre penso tanta cose!
Nu pensiero me consola
Tengo 'a vita 'nnanze a me
Tu menàta 'ncopp' 'o lietto
nun tiéne arbere 'e rimpetto
nun c'è vita 'nnante a te!
Mentr' io assaporo, già 'a vendetta
farte chiangnere pe mme!...
Madonna de Siponto
Na madunnella de Siponto aggio accattato
na preta ca quase m'ha chiammato!
Forse?... Vuleva sta' cu nuie accumpagnata
mo' ca stamme nu poco 'ntruvuliate!
Miettece 'a mana toia Madonna mia!
Tu ca staie 'ncopp' 'a stu muro 'e stu castiello
nun 'o fa cadè, aiutáme! Famm' 'o fa ' cchiù bello!
Portace cchiù alleria , ca se ride poco 'a casa mia!
|
|
Francesco Brunetti
|
Non è fantasia
Che ne dici di questa luce viola
che scivola giù dalla collina al mare,
dal tuo sguardo sopra le mie mani,
ansia di luce e di malinconia;
che ne dici di me che sto qui muto
davanti al respiro largo dell'onda,
alle tracce di passi sulla sabbia,
fatte di vento che segna e porta via;
che ne sarà di noi vibrazioni di ieri,
oggi legate ad un fruscio di voci,
domani dispersi nell'abisso del cielo:
non c'è malinconia nelle parole,
non c'è dolore ma ansia di poesia,
un lungo abbraccio di luce e di sole,
luogo d'anima che non è fantasia.
Terra nuda
Il sole muore sopra le marine
come carezza calda e disperata,
indugia tra le cale e sopra i pini,
profumo d'ombra mentre si allontana.
E tu sei notte e grondi di rugiada
e fresca e dolce ardi e mi disseti,
io mi nascondo, foglia abbandonata,
nella tua fantasia che mi consuma.
Il sole è ombra notturna nella voce
che il vento antico recita alle stelle,
luci lontane, tremule ed inquiete,
noi qui, abbracciati, sulla nuda terra.
C'era una casa
C'era una casa in fondo a quel sentiero,
una casa senza muri né porte,
solo luce,
un rifugio con pareti di fiori,
nati su dune di sabbia
inesplorata.
Un luogo non luogo,
solo pace,
in sottofondo una musica antica:
un violino di zingaro suonava
solo in sere di vento
e stelle accese.
Quasi piangendo la musica tzigana
ci guardava negli occhi
e si smarriva.
La gemmazione timida di un fiore
Vento come parola che s'invola
sillaba antica che riscopre il giorno
sguardo ch'apre la stanza del mistero
e di rugiada lacrima la sera
occhieggiano corbezzoli tra i rami
e barbagli di luce nel mattino
profondità è distesa oltre il mare
dolcissima infinita primavera
leggendo i versi ascolto la tua voce
nel segreto del cuore mi consolo
lenta rinasce da un ramo spezzato
la gemmazione timida di un fiore.
Materia oscura
Dove la luce e le tenebre
non hanno colore,
dove il suono e la voce
non fanno rumore,
dove il dio che ci inquieta
è nascosto
e ci scruta,
dove solo la follia, il dolore e l'amore
lo hanno incontrato,
dove esiste un approdo di luce.
2 novembre
Pensieri acuti oscillano sul vetro,
il tergiscristallo ne scandisce il tempo:
perché mai, per vivere e morire, ucciderò
e poi sarò redento?
Il gatto dorme ora sul cuscino
e la pioggia ritma le sue note,
veloce sinfonia, brusio d'ovatta,
nel cielo grigio che è smarrimento.
E oblio, desueta è la parola,
- ora è nirvana, stordimento e sballo -
mi aggrappo ai miei ricordi, alla mia storia,
alle immagini semplici
di un tempo ormai perduto.
La casa antica, la stufa, la novena,
dopo la messa il pranzo di ravioli,
le paste della festa da mio padre,
i cipressi per andare al cimitero,
crisantemi e lumini nella mano.
Ho nostalgia di tutto ciò che è stato,
d'una malinconia così dolce e austera,
di quel segno di croce a sera
che da tempo più non m'appartiene.
Milonga
Dammi sguardi a specchio e in fila,
luccicanti soli e girasoli,
di pensieri acqua scende per la gola,
fiume schiavo di rocce lucidate.
E scende il mio destino al mare
come vela ammainata a riposare,
sulla zattera che si libera e invola
lontana naviga ogni mia parola.
S'accende il sole che s'inclina,
come fiaccola di resina
consuma:
quella parte di cielo non d'opale
insegue nuvole
con gli occhi del mattino.
Ti abbraccio e mi consumo
amore mio che ammali la mia vita,
tenera donna, poesia della mia sera,
io polvere d'inchiostro tra le dita.
Bruciano ancora ciliegie dolciamare,
succo d'anima che la notte disseta
e sotto un cielo di stelle si raggruma.
Raffiche
Raffiche soffiano a esplodere vele,
d'un vascello d'impulsi e di rapina,
stridono acuti i versi dei gabbiani,
voci bestemmiano l'onda assassina.
Sabbia rosata di conchiglie frante
e riflesso d'azzurro e acqua marina
scivola all'orizzonte madreperla
di là del segno che nel sogno sfuma.
Incontriamoci sopra nubi bianche,
su grani molli di morbida rena,
abbracciati di sguardi e di parole:
alla tempesta ormai comanda il vento.
Perdersi
E non più ritrovare il saporaccio amaro
e dolce e aspro della vita nuova,
la frenesia tremula dei baci,
l'angoscia ricca d'ansie della sera.
Precipitano note da pascoli di stelle
fantasmi appesi a nuvole nel sole.
Lunga è la notte e buia e sotterranea
- stridìo di freni, clangore di lamiere,
parola che si strozza nella vena,
laccio che a stento trattiene la vita,
un fanale rosso rischiara il lungomare -.
Ora è nitido il profilo contro il sole
di un nido variopinto di vele,
così navigano illusorie luci e attese
come vita distesa sopra il mare.
Il viola della sera
Sfumature di viola
sfogliano il libro della vita
nel profondo castano dei tuoi occhi:
tenero il bacio, tiepida la bocca.
Rotolano pietre a seppellire
l'ingresso dell'anima caverna,
soffia il vento che nasce dai pensieri,
stride e geme del suo smarrimento.
Laghi d'acqua espandono infiniti
l'universo profondo delle stelle,
spente e fredde le luci dei pianeti
pallide lune ondeggiano nel vento.
|
|
Carmen Cafaro
|
La cognizione del complicato mestiere d'essere uomo
La forza della scrittura,
nel suo candore, rompe
il diaframma del muro
della memoria dispersa
nei sogni soggettuali,
fa coincidere, in me,
le partizioni ed i tratti
della logica di uno spirito
dalla forte tensione
ed i temi di un'immagine
rarefatta della mediazione
di un sogno.
Con grande veemenza
frantumo anche gli arcobaleni
della quotidianità
e ridono a me stessa i brividi
d'una sinuosità dell'io
che si pone come ragione
stessa della simbiosi di un
altrove che ha i termini
ideali ed i tempi storici
nei confini della coscienza.
Ne derivano
i margini d'un grande silenzio
rotto, a tratti,
dalle finzioni dell'intelligenza
e lo spessore d'una poesia
madida di sensazioni,
intrisa dai ritmi delle emozioni.
Cerco di scomporre
la narrazione d'un sentimentalismo
quasi freudiano e
ripercorro il sentiero caro
ala scontrosa e scapigliata
ricerca di una ricomposizione
tutta interiore, nella quale
il sentimento ed il senso
della vivibilità trasognata
ed innocente cozzano la
realtà crudele ed angusta
della mia terra, che pure
condiziona i pensieri ed
i comportamenti, sin troppo
offesi dalla vernice del
rispetto dell'antico umano.
Voglio abbandonare con amletica
e complessa angoscia le mie
paure e le mie incertezze, pur
sorretta dal grande afflato del
sentimento; ecco perché invento
la parola come unico mezzo
e risorsa della travatura dell'intimo
umano, cercando di ricomporre,
nella soggettualità d'un presente,
le tessere delle parole non scritte
e dei pensieri mai pensati,
per riuscire a decifrare i
moti della macchina, che
i pigri e i servi chiamano
vita!
|
|
Anna Maria Cardillo
|
Ottobre
Cola l'ultimo miele
dal grembo dell'estate
che, esausta, partorisce
primi giorni d'autunno
prima che impallidisca il sole.
Vanno dal parrucchiere
le foglie sopra i rami:
si fanno bionde
e arricciano i picciòli
per il gran ballo in aria
che a terra, stanche,
le vedrà cadere.
Anticipa la sera
col dì l'appuntamento;
l'incontro si fa breve:
arrossa appena
di vergogna il cielo
e nella notte
spesso s'alza il vento,
talvolta piove
e si fa grigio il giorno.
S'asciugano
gli amori dell'estate,
metton la giacca
i cuori disillusi
e, nelle mani,
due castagne appena
bastano a riscaldarsi
accanto ai tizzi accesi.
Ottobre:
ponte fra le stagioni
del tempo e della vita:
voglia di tenerezza
ribolle insieme al mosto,
voglia di compagnia,
voglia di casa...
dove fermarsi
a vivere l'inverno
tenendosi per mano
dietro vetri appannati,
fra lacrime di pioggia appese
alle ringhiere dei balconi
io e te,
aspettando...
Viaggio notturno
Seduta
in uno sporco vagone ferroviario,
anonimo e noioso recipiente
di un viaggio notturno
verso il sud,
conto distratta
lampi gialli di luce
nella notte che corre
contromano
fuori dal finestrino.
Talvolta il vetro
riflette gli occhi stanchi
che inseguono pensieri
evasi, alla rinfusa, dalla mente.
Rare stazioni,
l'altra uguale all'una,
scandiscono le ore della notte;
ripiegate, le gambe sussurrano
desideri di impossibili passi
sotto i piedi.
Aria ferma, pagine di giornale
scivolano a turno
giù da mani appisolate:
canta la carta appena
al buio che s'appiccica ai vestiti.
D'altro nulla si muove
se non che balla a tratti la tendina
con la porta malferma,
si che voli di polvere improvvisi
incipriano il silenzio addormentato...
Schiara appena da est
quando il treno si ferma.
|
|
Nadia Consani
|
I ragazzi di Kabul
A vent'anni si parte
illusi di tornare
con le tasche piene
di sogni e di denaro,
si lasciano le mamme
la casa e l'amore
per ritrovare poi
aria di libertà.
A vent'anni si muore
spezzati da follia
di gente che di qua
siede e sta a guardare
i pazzi kamikaze
che muoiono per Dio.
Dio?
Mai... ha detto uccidete!
Brandelli di carne
staccati dalla vita
adesso son lì per terra
fra detriti di lamiere
contorte dalla morte
e fradice di lacrime
di madri disperate.
Questo è il mondo
che oggi voi volete
per esser fieri e dire
di essere potenti?
(17/9/2009)
Italia
Paese di papponi
e gente povera,
ma così perfetta
nel suo essere.
Bella come una miss
in tutte le sue forme
e come un vero genio
intelligente.
Arte, musica, natura,
sono gli attributi
del tuo passato,
tenuti senza conto
da poveri ignoranti,
che eludono il sapere
per scegliere il denaro
e belle donne.
Gridano gli operai,
chiudono i battenti
squallide fonti di lavoro,
ormai arrugginite
da potere vano
e lasciano senza pane
chi ha ancora denti in bocca
e voglia di sudare.
Povera Italia...
sei come un cane
che sull'autostrada
è stato abbandonato
dal suo vil padrone.
(24/3/2010)
Sorprendimi
Ti vorrei guardare
come un quadro di Chagal,
prima da lontano
per contemplare la magnificenza,
poi da vicino
per osservare ogni dettaglio,
vorrei tastare
del dipinto ogni colore
sentire la fragranza della tela,
bearmi con gli occhi del pittore
e assaporare l'imprevisto.
Ti vorrei toccare,
lisciare,
plasmare,
come creta nelle mani
e rendere concreto progetto di scultura,
Cullare
come madre col bambino
il corpo tuo provato dal rimpianto
e vederti abbandonato
in un abbraccio infinito
fino a restare senza respiro,
senza parole,
ad ascoltare suono dolce di musica
compagna dell'incontro.
Lassù... un sorriso malizioso
illumina i due volti
con la complicità del buio.
(4/6/2010)
Pelle di catrame
E' come camminare a piedi nudi
sopra un prato di chiodi ricoperto.
Nemmeno la luna a rischiarare
l'andatura dei miei passi erranti,
Il rumore del silenzio assorda la mente,
stanca di pensare al giorno
dal retrogusto amaro di veleno
e lo scudo della notte priva di bagliori,
fa danzare fantasmi di incertezze.
Pelle bagnata da lacrime di catrame
soffoca nei pori senza ossigeno,
più non risplende alla tua luce,
resta soltanto nero buio di un ricordo.
Senza te, il velluto si è strappato
come brandello di carne alla caduta,
si apre un sipario di teatro derelitto,
trapelano comparse senza vita,
perse nella calma di una parte assurda.
Vorrei gridare per udire almeno l'eco,
piangere per ascoltare il mio dolore,
battere le mani su una cassa vuota,
saltare sulle tavole del proscenio
per sentire il baccano dei miei piedi,
ma il rumore del silenzio assorda la mente
decisa a non pensare a ieri.
(29/7/2010)
Scacco matto
La nostra era una partita a scacchi
giocata su lamina di specchio
senza mosse tattiche da studiare.
Tu il re nero imperscrutabile
arroccato dietro una torre ben difesa
da pedoni, alfieri e cavalli
con a fianco la regina nera
sicura di far da base all'insicurezza.
Io il monarca bianco, alto e fiero
in attesa di un pertugio per passare
ma pedoni, alfieri e cavalli
vengono mangiati senza sosta
per lasciare incostudito un varco.
Poi, la mossa del matto affogato
dove annienti il re avversario
con un sol pezzo della schiera,
eppure aveva tante difese intorno,
sembrava ben preparato e forte
ma la via di fuga è ostacolata
da inutili postazioni di difesa.
Ormai... il re bianco indebolito
non può sottrarsi al mortale scacco.
(30/7/2010)
Il limbo del sé
Ho visto partorire l'alba
questa mattina di mezz'estate,
tormento e voglia di gridare
imprigionano la gaiezza
del giorno da scoprire nuovo.
Con percezione inconsapevole
di passiva monotonia,
fecondata da suoni ovattati
trasportati dai colori del vuoto e
regalata dalla pienezza del nulla,
provo ad ascoltare tacita voce.
Non odo alito di vento
portatore di imprevedibili novità,
non bagna i fiori appassiti
pioggia di fantastiche parole,
più non scalda il sole ormai,
le ali di chi non può volare
sullo specchio fuggevole del tempo,
e precipito senza resistenza
nel limbo rugginoso del mio sé.
(11/8/2010)
Così è il nostro vivere
È una strada con l'uscita tra la nebbia,
ricamata da sentieri secondari
che girano senza sbocco attorno ad essa.
Cammini,
guardi avido sempre avanti
inciampi,
cadi,
ti rialzi,
procedi senza sosta
e non lasci che il respiro rinfranchi
le membra stanche e gli occhi serrati.
Un giorno decidi di far presto a goderne i frutti,
fagociti la polpa, bevi il succo
e non ti soffermi ad assaporarne il gusto.
Cerchi le scorciatoie più facili e senza sassi,
calpesti aiuole di fiori profumati,
tagli rami di alberi ancora vivi,
rubi la dignità di chi ti sta vicino
e ti bagni con la pioggia del potere,
godi di amplessi esagitati col denaro,
e ignori,
e distruggi,
e uccidi
le emozioni che ti appartengono.
Non sai però, che il sentiero da te scelto
porta sempre sulla via prestabilita.
(7/9/2010)
Dove sei Dio?
Stai dimenticando, Dio
le tue creature.
Se guardo intorno
i colori dell'aurora e dei fiori,
la perfezione dell'universo,
l'equilibrio della natura,
chi fa del bene in nome tuo,
allora sento che ci sei,
ma dopo terremoti,
alluvioni e perdite di lava,
innocenti lasci morire i figli tuoi.
Le guerre sono il pane per gli stolti,
come burro cadono le case,
le foreste van distrutte,
l'inedia non fa crescere i bambini
e tu sicuramente piangerai, ma
sai che l'uomo ti vuole sovrastare.
Registi senz'anima e di potere
proiettano ologrammi d'illusione,
le bisacce si riempiono
e ignorano chi ha fame,
creano riserbo dei loschi affari
a discapito del povero,
poi, vorrebbero cucire la bocca
a chi non vuol tacere
e Tu, lo permetti.
(7/9/2010)
Il carillon
Si respira con avidità l'odore del salmastro
e il soffio delle vele gonfie all'orizzonte,
quando ormai l'estate ha rubato ogni progetto.
Un vecchio carillon giace abbandonato
sulla finestra che guarda il mare e suona
le ultime note di una cantilena indefinita,
mentre gira, gira la ballerina sulle punte
con lenti movimenti e una lacrima sul viso.
Il fuoco del camino è consumato ormai,
i muri sono freddi
come gli alberi denudati dall'inverno
e i campi di papaveri coperti dalla brina
e le ali dei gabbiani bagnate dalla pioggia,
mentre il cuore della casa
resta il frutto della nostra fantasia.
S'ingiallirà dal tempo il suo candido tutù,
per la ruggine non si alzeranno al vento
le note della vecchia cantilena,
ma il tarlo non ha roso ancora il legno
e un suono lieve aspetterà di essere riavviato.
(19/10/2010)
Voglio scriverlo
Voglio dirti quanto t'ho amato,
non con le parole ma con la poesia.
Le parole puoi dimenticarle,
gettarle nel cestino della mente,
i versi, i versi no,
sono indelebili verità dell'esistenza
scritte su pagine dal sapore di te.
Aspettavo di pregustare in lontananza
il momento di un incontro folle
che esaudiva i nostri desideri
per poi dirti quanto ti amavo.
Con il pensiero già godevo dell'abbraccio
e vedevo i tuoi occhi sorridenti
come un bambino nei suoi giochi,
vedevo la tua bocca che aspettava
e chiedeva di essere baciata
mentre ti dicevo quanto ti amavo.
Le tue mani cercavano le mie
attraverso il velo dell'infinito
e le voci si toccavano come amanti
per dire quanto ci amavamo.
Voglio dirti quanto t'ho amato
dipingendo le parole con il rosso
come il fuoco del tormento,
con il verde di una mela acerba
perché ormai più non maturerà,
con il giallo, colore della gelosia,
perché vorrei tu fossi qui e non ci sei.
Conserva questo foglio di memoria,
poggialo sulle pareti del tuo cuore,
non bagnarlo con lacrime di rimpianto
ma leggi il modo mio insolito di dirti,
quanto t'ho amato e quanto t'amo ancora.
(22/10/2010)
|
|
Sergio Costa
|
Igor
Ogni risveglio è un nuovo nascimento
per lui quieta bestia domestica
dal mite temperamento e collerica.
Adora i colori, la forma delle cose, le superfici lisce.
S'impunta sui profili dunque, sui contorni.
Sostanza e contenuto gli sono concetti ostili.
Si muove nel muco cercando i calzini.
La polvere è tutt'uno col derma.
Solitamente annusa le urine. E' in forma.
Immensamente adora giocare. S'ingegna
con rudimentali strumenti quali palle, gru
cubetti di legno. Non comprende la fisica.
E' estremamente partecipe, s'imbuca
s'intrufola ovunque preveda una zuffa. Tre volte
fu nominato rappresentante di classe.
L'unione fa la forza, antica questione. La sua camera
e' popolata d'entità fittizie, immaginarie.
Moltiplicato allo specchio si sente al sicuro.
Possedendo il fischietto vorrebbe
dirigere il traffico. Il vaniloquio lo eccita.
Esibisce le tinte fiammeggianti del piumaggio.
E' uscito di scatto sbattendo, ha detto
"amo tutti, non amo nessuno". Non sempre
l'eventualità della fine lo punge.
Mira la vertiginosa assenza dello spirito.
Assorto, azzera le funzioni vitali
regredisce alla cellula. Lentamente
s'imbozzola.
|
|
Federica De Angelis
|
Ritorno
Cos'è questo tarlo
che beve le mie lacrime?
Quest'ansia
che mi divora dentro.
Aspetto sulla soglia,
madre premurosa,
il ritorno
di una mente comprensiva
e
di un corpo
disposto a perdonare.
Libera dallo scherno del pregiudizio.
Ho già rifatto i letti
e arieggiato le stanze
colme di fiori profumati
per accogliere
le mie paure.
Pace
La cercano
nell'eco di tamburi lontani
nelle parate bagnate di colori
negli occhi silenziosi
di donne
dalle mani sporche di terra,
nelle risate argentine di infanzie rubate
nella luce di un giorno
che muore
sul mare.
C'è una musica segreta
che alberga nell'anima
di ognuno di noi.
Basterebbe ascoltarla
per trovare
La pace.
Musica Poesia
Ho messo via le mie paure
con parole di carta vetrata,
ho scavato con unghie affilate
nella notte del cuore
fino a farlo sanguinare.
Ho calpestato le maschere di polvere
dell'orgoglio
cercando di restare a galla
in un mare di bugie.
Ho lottato contro il muro dell'ignoranza
rovistato nelle macerie dell'ipocrisia
ho cercato invano di lavare via
l'odore del mondo
alla ricerca di chi mi prestasse gli occhi per vedere
un giorno che muore
sul mare.
Mi sono poi persa nella scia luminosa dell'amore
costellata di parole vibranti
ed ho iniziato a suonare la musica
della poesia.
Clandestina
Clandestina
è la voce
che accompagna
i miei giorni di rabbia
e di tuono.
Un tramonto di Apocalisse
si riversa
come lava incandescente
nella notte oscura.
Pezzi di cielo portati dal vento
si accasciano alla mia porta.
Tramando fili di seta
sgrano il rosario del destino
devota amante
di me stessa.
|
|
Renato Fancello
|
Sistemi di irrigazione
Irrighiamo i campi con il sangue
e i fichi caduti a marcire sul terreno
non lo rendono più dolce
ma solo più rosso e nauseabondo
laviamo le vie con il sangue
e chi è rimasto vivo
non ringrazia Dio
ma cerca un secchio di sangue da versare
i frutti della terra stanno diventando immangiabili
i figli della terra irriconoscibili.
Amico mio nemico
Mille volte ti ho ucciso
amico mio nemico
Mille volte ho visto rovesciarsi i tuoi occhi
mille volte sorridendo ti ho colpito calpestato
ma ora
nel buio di ogni notte ti cerco ti chiamo
parlami ti ascolterò
urlami le tue ragioni ti approverò
colpiscimi
ma la notte finisce
nell'alba
mi rialzo
pronto a ucciderti di nuovo
amico mio nemico.
A mio padre
Riposi
come sale
sul fondo di una pozza marina
prosciugata di vita dal sole ardente
tutto
hai dato
in silenzio
muto
nell'ultimo addio
vorrei ora parlarti
ma le parole
dal profondo
risalgono
come bolle
svaniscono
evanescenti
specchi
dell'animo
solo
resta il gesto
fugace della croce.
A mon père
Tu gis
comme sel
là-bas au bout d'une mare de mer
se dessèchée de vie par le soleil ardent
tout
toi tu a donné
en silence
dénué de mots
à l'extrême départ
je voudrais maintenant
parler avec toi
mais les mots
du plus profond
remontent
comme bulles
se volatisent
évanescents
miroirs
de l'âme
esseulé
reste le geste
furtif
de la foi dans la croix.
Break Break Break Break Break...*
After G8 in Genoa (july 2001)
I weep Genoa
injured and humbled
host grandiose
proud and demure
sunny and shadowy
of the ritual of the powerful
defenceless disconsolate onlooker
historic heart of the world
armoured alien silent
docks, streets, lanes, places new and empty
still silent oasis
eye of the storm
i weep Genoa
crossroads of History
black blocs
free and winning
masters of the streets
scientific luddistes of new ideals
violent cowardly collectors of old debts
i weep Genoa
haven of different people
words of hope for other people far and unaware
marches and funs and songs
hands in thousands raised to celebrate
raised to surrender
cadenced with truncheons and shields
BREAK BREAK BREAK BREAK BREAK BREAK
and shrieks and tears and desperate runs
and smoke and fire and death and dismayed anger
i weep Genoa
injured and humbled
dejected and deceived
in the detached desertion of the powerful despised
i weep Genoa
paradigm of New History
i weep Genoa
proud Heart of the World
injured and humbled.
* Break Break Break... wants to call in mind the cracks of the police truncheons banged on the shields.
Bra Bra Bra Bra Bra ...*
Scritta in Delebio (SO) il 25 luglio 2001 dopo i fatti del G8 a Genova
Piango Genova
offesa ed umiliata
ospite magnifica
altera e pudica
solare e ombrosa
del rito dei potenti
inerme desolata spettatrice
centro storico del mondo
blindato estraneo silenzioso
banchine, strade, vicoli, piazze nuove e deserte
immote isole silenti
occhio del ciclone
piango Genova
crocevia di Storia
black blocs
liberi e vincenti
padroni delle vie
scientifici luddisti di nuove idee
violenti vigliacchi esattori di debiti antichi
piango Genova
porto di genti diverse
parole di speranza per altre genti lontane e ignare
cortei e giochi e canti
migliaia di mani alzate nella festa
alzate nella resa
ritmata da manganelli e scudi
BRA BRA BRA BRA BRA BRA
e urla e pianti e corse disperate
e fumo e fuoco e morte e rabbia attonita
piango Genova
offesa ed umiliata
delusa ferita
nel distaccato abbandono dei potenti disprezzata
piango Genova
paradigma di Nuova Storia
piango Genova
altero Centro del mondo
offeso ed umiliato.
*Bra Bra Bra Bra Bra vuole richiamare il rumore dei manganelli della polizia battuti sugli scudi
Chair en morceaux
Chair en morceaux sur la table de la Terre
Chair en morceaux sur la table de la Terre
que mains charitables essaient de réunir
puzzle macabre qui ne paraît plus finir
la Paix toujours inclinée devant la Guerre.
Flesh in shreds on the table of the World
Flesh in shreds on the table of the World
that compassionate hands try to lay out
puzzle macabre feels never to run out
Peace more and more kneeling before War.
Pezzi di carne sul tavolo della Terra
Pezzi di carne sul tavolo della Terra
che mani pietose tentano di combinare
macabro puzzle che mai sembra cessare
la Pace sempre ai piedi della Guerra.
Come foglie portate dal vento
Come foglie portate dal vento vivemmo la stagione più bella.
(Omaggio a Mario Zunino)
Come foglie portate dal vento
vivemmo la stagione più bella
In quel turbine d'autunno spietato vivemmo la stagione più dura
di bufera cieca e crudele disperse o ammucchiate in un canto
A voi uomini e donne di adesso, per voi, per i figli dei figli
grinzite vi abbiamo serbato il seme: la memoria più pura
per mai più
uomini e donne in un tempo
come foglie portate dal vento.
Comme feuilles prises par le vent nous vécûmes notre saison la plus belle.
(Hommage à Mario Zunino)
Comme feuilles prises par le vent
nous vécûmes notre saison la plus belle
Dans la fureur d'un autumne acharné nous vécûmes notre saison la plus dure
de tempête aveugle et cruelle dispersées ou entassées dans un coin
Á vous hommes et femmes d'aujourd'hui, pour vous, pour les fils des fils
froissées dedans nous avons gardé le germe: la mémoire la plus pure
pour jamais plus
hommes et femmes dans un temps
comme feuilles prises par le vent.
Finestre aperte
Finestre aperte
come in una bella giornata di primavera
Finestre aperte
in Aceh, Afghanistan, Algeria, Burundi, Cecenia, Colombia,
Congo R.D., Costa d'Avorio, Eritrea, Etiopia, Filippine
Finestre aperte
ma non arieggeremo stanze
di bambini
dopo notti di sogni
popolati di fate o mostri
che il sole dissolve
Finestre aperte
in Haiti, Iraq, Israele, Palestina,
Kashmir, Kurdistan, Liberia, Nepal
ma non arieggeremo stanze
dopo notti d'amore
o sonni agitati
Finestre aperte
in Nigeria, Ossezia, Repubblica Centrafricana,
Somalia,Sri Lanka, Sudan, Uganda
Finestre aperte in ogni terra
ma non deporremo sul davanzale
lenzuola piccole e grandi
no! Apriamo le finestre
per far uscire le anime dei morti
poi, più tardi, le chiuderemo
al calar della sera
anche se su qualche davanzale
una flebile fiamma resiste ostinata al vento
chiuderemo le finestre
e sprangheremo il cuore
vogliamo ancora
case sventrate
e tante altre finestre aperte
per altre anime, per altri morti
anche se farà freddo, anche se sarà inverno
è inutile riscaldare stanze vuote.
L'urlìo degli inascoltati
È notte.
L'aria si riempie di strani rumori
fruscii, scricchiolii, guizzi, urti, schiocchi
è l'ora delle cose
dei nascosti
è un mormorìo continuo
un bisbiglìo incessante
un urlìo sommesso
sono gli inascoltati
che si aggirano furtivi
per strade e viottoli
sono gli inascoltabili
entrano nelle case
nelle anime inquiete
spiano guaiscono sussurrano
pretendono attenzione
con parole inudibili e terribili
inafferrabili e spaventevoli
il primo sospetto di luce li blocca
nuovi segni li allertano
nel buio ormai vecchio scompaiono
alla prima lama
ancora inascoltati
sempre inascoltabili.
I bambini sono leggeri
I bambini sono leggeri
lasciano lievi tracce sulla sabbia
ogni volta che un bambino muore
il mondo diventa più vecchio
e i vecchi
sono incattiviti dalla vita
ogni volta che muore un bambino
perdiamo una speranza di bontà
acquistiamo una certezza
ogni volta che muore un bambino
noi adulti dobbiamo vergognarci di essere vivi.
L'airone
L'airone custodisce un segreto
Che tramanda per generazioni
Visita ogni alba lo stesso luogo
E attende lo spiegarsi del giorno
Un breve tratto d'ali e scompare
La gran parte non l'ha mai visto
Qualcuno lo incontra tutti i giorni
Io raramente ma non m'importa
Solo una cosa spero
Che nel mio pensiero
Ogni tanto
Venga l'airone
A mostrarmi
il luogo del mistero.
The egret
The egret a secret is keeping
That for generations hands down
It visits the same place every dawn
And waits for the day the awakening
Then it spreads its wings and vanishes
Many people never saw it
Some every day it meets
Seldom for me but I don't care
Only a thing I hope
That in my thought
every now and then
will come the egret
to show me
the place of secret.
L'héron
L'héron garde un secret
Que pour générations il transmet
toutes les aubes le même endroit en visitant
Et le réveil du jour en attendant
Puis il déploie ses ailes et disparaît
Beaucoup de gens ne l'a vu jamais
Certains le voient tous les jours
Moi parfois mais cela m'est égal
Une seule chose j'espère
Que dans ma pensée
de temps en temps
arrive l'héron
pour moi montrer
l'endroit du secret.
|
|
Luisa Ferretti
|
L'attimo eterno
Un grande letto. I loro corpi nudi intrecciati.
Silenzioso era il buio che li avvolgeva, carico di domande e desideri.
Lei prese tra le mani una parte di lui, la più vendicativa,
e la strofinò dolcemente, ancora e poi ancora, contro la sua rosa.
Gocce di rugiada unirono la loro danza lenta di ansimi e sussulti.
Lei disse: "Voglio bagnarti di me" e non fermava, struggente, la sua mano.
Lui trattenne il fiato, chiuse gli occhi e affondò dolcemente
in quelle carni d'attesa, suo porto.
"Voglio riempirti di me" sibilò. E l'attimo divenne eterno.
Dolore
Sedeva su una poltrona verde e reggeva il capo tra le mani,
una volta grandi e forti erano quelle mani.
Occhi blu profondi e sinceri ed il volto scavato da un dolore
meschino e ingiusto che aveva rapito il suo essere uomo,
coraggioso e sprezzante uomo d'altri tempi.
Ora seduto inerme su una poltrona verde, accanto al fuoco acceso.
Spezzato il cuore, spezzato ogni progetto e tanti fiori a marcire
in un giardino senza più forza di fiorire.
Una voce calda e amorevole lo esorta: "Se hai bisogno, chiama".
China il capo, in segno di intesa, e mormora tra i denti serrati
"Se faccio in tempo...".
Il mio cuore si ferma, sento lacrime amare e morte
in una casa che per me è sempre stata sempre e solo rifugio e vita.
Salgo in macchina e torno a valle, scivolando lentamente
nell'oscurità di curve senza più segreti per me.
Mi accompagna una mia amica tagliente,l'impotenza.
Inno alla vita
Mi piacciono le tue bugie,
narrate con passione e dolcezza,
musica e parole fuse in un volo di poesia,
sogno tra le braccia di un sogno e le difese
scendono via come vestiti pesanti di passione,
come lacrime di delusione che nulla irrigano.
Sveglio la consapevolezza con un pizzico leggero,
lei mi guarda, si volta e continua a dormire.
Alle sue spalle ho occhi spalancati e domande frementi
sulle labbra si fanno taglienti.
Mi tocco le labbra. Sanguinano di verità che non voglio ascoltare.
Fuori è mattina e come primavera mi sento sbocciare.
Ma esco e l'aria è gelo che brucia le mie foglie
tenere di speranza. Eppure era primavera qui, dietro la mia finesta
e dietro le mie tende di cuoricini e nuvole.
Accarezzo un viso ruvido ma ancora, stranamente sorridente.
Sono sempre la stessa sciocca sognatrice
ma ho imparato umiltà e comprensione ora. A mie spese.
Cenere divento e volo nell'aria. L'aria sa dove voglio andare,
oltre quei tetti, oltre quei campi rossi voglio raggiungere un mare
che mi accolga in sè, mi accarezzi con dolcezza le ferite,
mi schiaffeggi con forza le indolenze. Ma senza farmi piangere.
Come una madre clemente, come un padre paziente e amorevole,
come un fratello giocoso e fatuo con le dita ancora sporche di miele.
- Beviamoci un caffè dolce e caldo insieme. Passeggiamo sotto la pioggia di [novembre.
Non vedi quanto ancora hai da dare sciocca bambina
e quanto sono preziose le lacrime che hai versato?
Ora lo sai quanto sei unica, ora lo sai che non sei più schiava dell'orgoglio!
Ora sei libera come mai lo sei stata! Tutto è tuo e tu puoi prenderlo.
Con la tua gioia puoi tutto! -
dice la mia vita che mi aspetta oltre quello scoglio, sorride sorniona.
- Arrivo vita mia - le dico - Arrivo che mi bruci dentro stronza di una vita,
arrivo che solo tu mi fai fare cose pazze. -
Scuoto la testa e sorrido.
- No che non mi vergogno delle mie debolezze. Tu le ami e me ne accarezzi [con dolcezza,
tu sai cos'ho dentro e sai che valgo nella mia infinita semplicità.
Arrivo da te che solo tu mi ami davvero. -
Le porgo la mano. Più nessuno può fermarci.
Il giglio bianco, quello nato sul cuore
La bambina si gettò tra le braccia del mostro credendo nella preziosità del suo scrigno.
Non ne fu spaventata.
La bambina lottò per aprire il lui un varco che trovò caldo ma terribilmente incerto.
La bambina tentò di trasformare l'incerto in vita, cullando sogni lucenti come aurore.
La bambina subì rabbie informi e pesanti come passati e vide sfiorire il suo giglio bianco,
quello nato sul cuore.
La bambina prese tra le mani una piuma e lasciò ai pensieri leggeri la grazia di [riaffiorare,
per tornare a ridere un giorno, per tornare a sperare.
Nella pergamena arrotolata del suo fallimento lesse:
"Sei andato senza di me incontro al tuo futuro, hai detto che nulla ti importa di capire.
Mi hai giudicata e, anche quando hai avuto le tue scuse, hai continuato a ferirmi, quasi [assetato.
Hai ignorato spiegazioni, ti sei beffato di me lasciandoti cogliere dal sonno
quando io aspettavo di sentire la tua voce
e hai distrutto progetti... L'amore è un'altra cosa, l'amore non sono più io, se mai lo [sono stata."
La bambina pianse sperando fosse l'ultima lettera della sua coscienza.
Girò le spalle e prese a camminare per una via che ora non sapeva più distinguere.
La chiamano vita
Alla fine di tutto mi chiedo sempre
se ci sia un modo giusto o sbagliato per vivere.
Ma come può esserci se due occhi non riescono a vedere
la verità di intenti presenti in altri due occhi più chiari?
Non è facile lo so, sopratutto in un mondo che percorre
ogni strada pur di ingannare e di ottenere.
Ma c'è ancora qualcuno che non la pensa così,
che vive e ama solo perchè sa quanto è bello
e quanto è grande vivere ed amare. Semplicemente.
Anche se non facile, anche se non sempre paga.
Alla gogna, come tutte le persone che non si sforzano
di apparire migliori ma soltanto vivono
sforzandosi di essere migliori.
Obiettivo non facile, per certi versi impossibile,
ma comunque obiettivo e comunque dignitoso
come qualsiasi meta da raggiungere.
Non lo so se la raggiungerò mai, ma di certo non smetterò
di lottare e di certo non sarò così severa con me stessa e con gli altri
come lo sono stata negli anni. Quello non ha scusanti.
Per quello non ho avuto ricompense. Ho perso, ho soltanto perso e
so che molto di ciò che ho perso non potrà più ritornare.
Mai più. Per quanto mondo possa girare, per quante mani
possa stringere.
Forte della mia integrità ho scansato alcuni,
scaraventato altri. Ho seminato rancore. Forte di una integrità che ho perso
negli anni, perchè la vita mi ha dimostrato che anch'io,
come il resto del mondo, sono un essere miseramente fallibile.
Fallibile sì, dico io, ma non debole. Ripetitivo forse, ma non sciocco.
La mia fallibilità non mi distoglie dal mio
unico e grande obiettivo che rimane sempre la felicità.
Ci fosse una spugna per lavare via ogni colpa
ed ogni leggerezza la passerei proprio ora, mentra accarezzo la tastiera,
per cancellare in me e negli altri i segni che ho lasciato.
Volontariamente o involontariamente. Quante delusioni ho dato e quante ne ho [ricevute.
Ho capito che non esistono esseri cattivi,
qui su questa terra che percorro. Esistono solo persone alle quali
non è mai stato fatto un sorriso di comprensione, alle quali non è mai stato dato
un abbraccio, persone troppo orgogliose per chiedere aiuto, troppo insicure
per farlo vedere al mondo, troppo fragili per ammettere il loro bisogno di amore.
Sono stata una di queste, arroccata per non essere colpita,
severa per dimostrare il mio amore,
grande anche se nell'errore. Ed ora ne prendo coscienza.
Ora che muore un'altra parte di me bambina
per lasciare spazio a quel me donna che ancora respingo, ma che sento inevitabilmente [dentro.
Ora che mi rendo conto che no, non tutto è possibile come credevo
ma di certo tutto dipende da me. Ora che so che l'amore non è impegno ma fluidità.
Ora non ci sono più errori che posso compiere? lo so lo so, non sarà mai immune da [questo,
la chiamano vita.
Scrigni
Ci sono segreti che non riuscirò a svelare mai ma tu, senza ch'io te li abbia narrati,
li conosci e li intessi di speranza.
Ci sono scrigni che sempre ho guardato con diffidenza ma tu, senza ch'io te lo abbia mai[chiesto,
me ne hai dato in mano la chiave.
Ci sono vette che mai ho creduto di poter sfiorare ma tu, senza ch'io l'abbia capito,
mi ci hai condotto per mano.
Vagare ramingo
La tua mano aperta, di velluto, regala fendenti
alle mie carni già lacere dal dolore.
Sento il profumo dolce e aspro della vendetta
che si disseta in me e ride delle mie lacrime.
Colpisci, colpisci e le tue braccia non perdono vigore,
seppure sia duro scalfire ciò che ho costruito
e che duramente difende il nulla, tutto intorno a me.
Non hai occhi né cuore ma solo un ghigno
fatalmente diabolico,
riso di morte che illude la vita,
inferno di vita che accoglie la morte.
Il mio rantolo eccita il tuo respiro, i miei occhi
coperti di tenebra regalano a te i miei orizzonti.
E tu rapisci quanto in me palpitava
e sottrai alle mie guance il rossore
dalle mie mani l'eterno lottare,
dalle mie gambe ormai immobili
il vagare allegro e ramingo della giovinezza.
Memoria
Toglimi la memoria del bene
per non dover più avvertire il male.
Toglimi la visione del dolore
per non dover più sfinire il coraggio.
Antico
Nostalgico mondo antico,
germogli vivi senz'aria di primavera,
profumo di pioggia e sole irretito
dal turbamento di semi spenti in terra sabbiosa.
Non c'è acqua né speranza di radice,
solo echi di singhiozzi senza voce né oriente.
Un nome che pronuncio nel sonno
per evocare calore,
tu non ci sei.
Frammenti
Un binocolo al contrario è questa vita mia
che mi fa scorgere grandi orizzonti
come fatui frammenti di vita.
E una candela che arde ai due estremi
è il mio essere donna.
Divisa tra due fuochi
che lentamente mi distruggono.
|
|
Paolo Filippi
|
Chopin ritorna
Stanotte torni ancora dal passato
tristissimo Chopin e mi pervadi
continua il tuo concerto mai finito
e guida le mie dita tremolanti...
Parigi è sempre lì ad ascoltare
i tuoi preludi e il tuo pianoforte
Gorge ascolta e segue le tue note
Ludwica ti consola nell'addio!
Fu breve la tua vita sulla terra
lontano sempre dalla tua Varsavia
Majorca ispirò le tue polacche
...a Madelaine l'ultimo saluto...
Gli artisti come te non vanno via
e vivono in eterno nella mente!
..è tuo stanotte questo pianoforte
carezzalo usando le mie mani!
Balla fino all'alba
Balla fino all'alba
...l'ultimo domani
è tiranno il tempo
fermalo così.
Nel tuo mondo puro
qui tra le tue palme
quell'oriente intero
vive dentro te.
Leva... i tuoi veli
libera...
libera...
Vedo i minareti
sento la preghiera
e vorrei restare
sempre a Kairouan!
Avril que tu as oublié
Ricordo non averti atteso tanto...
quell'aprile lontano...
il mare sbiancava
nella lustrura della pioggia
...avril que tu as oublié
avril que tu as oublié...
la casa disabitata
...non venivi
ed io dicevo
...ora viene
...ora viene
Il tuo sesso si bagnava
su quel letto traballante
e ci copriva il lenzuolo
della nostra primavera...
Allo strafaccio
il mare sbiancava
nella lustrura della pioggia
...
avril que tu as oublié...
Qualcosa in più
Tu
hai qualcosa in più
sarà quel fascino esotico
e quel profumo selvaggio che hai...
tu,
isterismo che
sconvolge i giorni miei
e di notte
più aggressiva che mai
...ape regina che
aspira il miele
ed aspira ed aspira
finché il fiore
s'appassisce
s'appassisce...
(e questo lo sai fare bene!)
Tu hai qualcosa in più
che no so mai capire
con tante donne
che ho posseduto
come te...
Come ti spogli
e ti vedo
e ti tocco
come se fossi tu
ma chi?
Forse Eva
forse Eva...
Tu
hai qualcosa in più
che non vuoi mai svelare
rivelare
perché è lì
il tuo fascino
che è solo tuo
...tuo...
Pan (tutto)
Tu sei la porta del mare
tu hai le chiavi del cielo
ed accendi le stelle.
Tu porti negli occhi tuoi
la tenerezza dei fiori
e diffondi il profumo
fuori di te
l'infinito
tu hai fermato il tempo
nel videogramma di vita
custodisci l'amore
e non hai nome
e non hai volto...
Tu sei il mistero dei maya
tu che in Atlantide vivi
e ogni tanto ritorni
tu parli tutte le lingue
tu sei natura che vivi
e tutto capisci
...l'alba e il tramonto
...principio e fine...
tu, sei soltanto poesia
tu... una monade sola
in cerca di luce.
Adeus
È UNA PAROLA VICINA
... SEMBRAVA TANTO LONTANA
ORA CHE IL TEMPO È VENUTO
TANTO DIFFICILE DIRLA... .
SEGNA LA FINE DI UN GIORNO
IL NOSTRO ULTIMO GIORNO
LA NOSTRA VITA CHE PASSA... .
È LA PAROLA ...ADEUS
SI PORTA VIA CON IL VENTO
LA NOSTRA POVERA STORIA
NATA IN GIORNO QUALUNQUE
COME CASTELLO DI SABBIA...
LASCIO IL TAPPETO D'AVORIO
VADO TRA IL FANGO E IL CEMENTO
MA LA PUREZZA IO PORTO
DELLA PAROLA ADEUS...
ADDIO...
È UNA PAROLA VICINA
SEMBRAVA TANTO LONTANA
ORA CHE IL TEMPO È VENUTO
TANTO DIFFICILE DIRLA
...È LA PAROLA ADEUS.
Ab initio
OGNI COSA È MUSICA
BELLA ED INEFFABILE
NON GUASTARLA UOMO TU
CON LA TUA MODERNITA'
LA TUA SCIENZA SERVE SAI
SOLO PER GIOCARE UN PO'...
...ERA GIA' PERFETTO TUTTO
COME PIACQUE A DIO!
VOLGERE OGNI COSA SERVE
PER DENARO SPORCO CHE
CERTAMENTE NON TI DA'
LA FELICITA' CHE CERCHI...
GUARDA LA SEMPLICITA'
GUARDA LA SERENITA'
IN QUEGLI OCCHI BUONI E DOLCI
DEL TUO CANE AMICO...
Lo chiamano amore
Profumo di te
profumo di me
profumo di noi tra quattro pareti
lo chiamano amore
ed è solamente... pelle
tre giorni in hotel...
i templi laggiù
incontro per caso
in un mese d'estate
e complice lei
...la luna si Selinunte
un ritmo lento e ...veloce
...aritmia di un momento
e l'universo racchiuso
in un attimo che ci sfugge
...lo chiamano amore
e invece non è
che un gioco di vita
...la noia del poi
vestirsi ed andare
per poi ritrovarsi ancora.
|
|
Fiorella Giovannelli
|
Rosa smarrito
Primavera sazia di pioggia di cielo
e d'occhi che spogliano questa notte
e ne strecciano i lunghi neri capelli,
scioglie la durezza dell'oggi ora ieri
fra pennellate rosa smarrito e ali ferme
di rondini che tessono nidi preziosi
sui rami neri di una notte inquieta
che porterà futuro e scritti d'oro.
Ritrovarsi nell'oscurità
Nelle oscurità dipinte
sovrani pensieri
tra le dita di cantori ancestrali.
Vibra musica nella spiaggia
Lucio ci fa compagnia
si nutre di noi un velo lilla
spolverato dalla luna,
intenso ritrovarsi sotto
questo cielo affollato,
ricorda la nevicata del cinquantasei.
Sospira la voce della rosa marina
che s'addormenta.
Piedi nudi, tamburi, e benjo
in frenetica danza le nostre anime
in questa notte che narra
si ascoltano i cuori,
emozioni sulla pelle brunita.
Nessun Sinai immergerà sé stesso
in onde più importanti perché più
non piange di nascosto il cuore
nei crepacci baciati dalla luna.
Accendo e spengo la radio nell'istante stesso
Incrocio, giardino di profumate spezie e
piccolo albero di piccole bianche mele,
non ci sono suoni d'insofferenza quassù
in questa stazione resta
smarrito un colore senza desiderio
di ritrovarlo, l'allarme di una moto si perde
sommerso tra solidi faggi
guardo la genziana e
il passero in cerca di cibo
spolvero gli occhi
è rosso vivo il geranio
che splende tra l'azzurro e il verde
accendo e spengo la radio
nell'istante stesso...
Gocce vuote
Vuote gocce di ricordi
s'incartano nel foglio del giorno
dall'iride si snodano liberi pensieri
tra masse nuvolose e sfiorano
le verdi cime, ali di gabbiani
verso l'orizzonte... il mare
distesa di silenzio dono
di pace è tempo di supplire
lunghi silenzi e gettare
semi di luce nella notte.
Non più
Aromi d'estate sparge la sera
in valzer lento i lumi
riflettendoli su i castelli.
Merletti schiumosi
accarezzano i passi
risucchiando senza ritorno
il passato prossimo
non più conchiglia svuotata
nè un suono muto
riconosco e applaudo
la mia immortalità resuscitata.
Non sei più
eppure riemergo
come corallo svuotato
che pulsa nel bagliore
di un impetuoso tramonto.
Sciolgo dai polsi del cuore
catene di sale
un tonfo...
Mi libero di ali di piombo
non sei più rumore che
sovrasta il suono dell'anima.
Ulisse è partito
Da terrazza a terrazza
lame di silenzio spezzano il filo di Penelope
lacerazione profonda nella tela
abisso tra mare e mare
tra l'opaco, l'azzurro e leggenda.
Salotti di lumi, bicchieri carioca
accarezzano labbra assetate dissetate,
la felicità frastuona, la musica canta per noi
nel tempio a contemplare la luna tramata
da maghe, marinai e sirene che intonano
lamenti fatati
d'Amicizia e d'Amore
s'annodano altre mani si balla abbracciati
nel lento del vento , dimenticando
quello che è stato e questo amaro presente
Ulisse è partito
connubio d'emozioni è nostra la notte.
Così ti ritroverò azzurro e girasole
Tu
girasole dove
hai nascosto il giallo
guardo intorno vedo solo buio
perché ti sei distratto e allontanato?
Non finirò di cercarti troverò i tuoi fili e
li tesserò in luminosi e caldi abiti,
ne farò tesoro per le giornate fredde e
fuggirò dal freddo e buio che mi opprime.
Le mie mani non saranno più
popolate da salate gocce
che oscurano e allontanano la
tua energia, Girasole.
E tu, che ne hai fatto
cielo del mio azzurro?
Non mi fermerò,
scriverò le mie parole
come orme indelebili sulla sabbia
finché possa un giorno rivederlo
ora le parole scrivono
su pareti umide del mio volto
abituate alla malinconia
lotterò contro questo uragano
così ti ritroverò Azzurro e Girasole.
Ai silenzi di un'estate lontana
In mente estati lontane
di querce case di grilli
e dal ciliegio un frinire di cicale.
Lune di luglio e di agosto
sempre più nuove, più alte
tra le pannocchie il lamento delle rane.
Per Te che
m'intrecciavi di stelle
e spighe i capelli,
nel tempo di pochi istanti i mesi,
mattini e pomeriggi
ha suonato per sempre il silenzio.
Ecco l'estate di rane in amore
che torna, non c'é replica
ai silenzi di un'estate lontana.
(a mia madre)
Ripetilo
in questo silenzio
che sfoglia petali di giorni lontani,
amore che assorda, acceca,
e intimidisce il futuro.
Ripetilo
mentre mi aggiro così
smarrita in queste ore
orfane di parole e di ricordi
che sovrastano il suono dell'anima.
Ripetilo
in questi e altri minuti
trascorsi in silenzio a pensarti
e lasciare che il tempo passi
portandosi via il presente e
questa notte trascorsa nel dolore
a guardare il soffitto.
Ripetilo
ad una goccia quando ti sfiora la pelle
e pensando, ad una ferita
che disperatamente sanguina
attonita di ricordi, pensarti e amarti
e capire perchè...
Ripetilo, ripetilo Ti Amo...
perchè è poesia!
|
|
Sara G.
|
Abbandonar poesia non è reato
Da un po' non le confermo in blu d'inchiostro
lasciandole su traccia di grafite
metà fuggite, con segni indecifrabili a ricordo.
Come schiva persona poco amata
senza più voglia di vestirsi a festa
fuga s'appresta, di pagina che torna quasi nuova.
Chi se ne accorgerà che son svanite?
Archeologia poetica infruttuosa
arida cosa, carente di reperti e di cultori.
Respiro divento
La pelle morta, petalo caduto
soffio di porta, ruggine d'estate
d'ore passate, tenebra risorta.
Barlumi di campagna appena scorta.
L'odore acuto, grida di libeccio
errori fiuto, striscio sottovento
tesso il momento, rodo l'incompiuto.
Lenisco, espiro sale in un saluto.
Debole intreccio, fabula mendace
un cicaleccio, refolo incapace.
Culla blu
Intreccio
di vimini una culla
raggi di sole stretti dentro curve
cornice ad una calda copertina
con un cuscino
e un parasole.
Annodo fiocchettini colorati
fiori di campo
spighe dorate.
Sull'erba ne farò letto di foglie
e dopo all'ombra
di un platano dal fusto corrugato
dove non v'è profumo che non sia
di terra, muschio, grano e fiorellini
andrò a posare piano la mia culla.
E lì custodirò le tue parole.
Le nutrirò di sguardi e ninnananna
così rifioriranno di poesia.
Come un tesoro occulto in uno scrigno
io le terrò.
Vivere-Scrivere (non-val-la-pena)
Di sola tecnica (parole in fila)
su fredda metrica (suono s'adagia)
penna che imita (sé cerebrale)
d'acuta sindrome (soffrire amaro)
non emorragica (io dissanguato)
né telepatica (grido nel vuoto)
scrivere inutile (tempo sprecato).
Rifletto [acrostico]
Ripenso a ciò che hai detto e mi ritraggo
Indietro, dentro al tempo ormai trascorso,
Fletto le ali, plano in un rimorso
Levando il buon mio canto mi distraggo.
Eri riposo al mio vagar costante,
Tetto per me, rifugio ch'è durato
Tempo, poche stagioni ed è sfumato.
Ore stillate in nostalgia tremante.
Piccole voci
Piccole voci
profumano di caldo nido in ombra.
Cercan riparo
carezze, lievi piume, le respiro.
Curvi rumori
il soffio mulinella sulla sabbia.
Sogno dorato
retrattile di passi come l'onda.
Senza eco
Bastava poco
per non voler vedere
ritorna buio.
Scivolano gocce tra le mani
non le trattieni.
Frammenti di ragioni sovrapposte
taglienti come petali di vetro
portano indietro.
Si scioglie l'incantesimo segreto
e liquefatto sfuma
sale la spuma
(ora di te non so neppure il nome).
Ridere con te [acrostico]
Rintocca l'ora ci corriamo incontro
Indaco affiora blu monocromia
Doppia magia l'illusione indora
Esitazione tra singhiozzi accora
Ridiamo ancora scossi in ghirigori
Esperti o dilettanti dei colori
Come di cori s'alzeranno canti
Odi gloriose, grida di baccanti
Nere invitanti palpebre metallo
Turchesi incastonati su corallo
Estasi e ballo in spire dileguati.
Esercizietto giocoso
Mi va di giocare a parole
mischiarle, lasciarle cantare
girando nel cerchio in carole,
quadriglie, rotondi di gare
ritocchi, assonanze pignole
apprese da lucide scuole
passate, chissà se scomparse
ché alcuni le dicono morte
più ancora le dicono false
ma io di ballate fo scorte
ed apro se bussano a porte
le accolgo, si dice, alla corte.
Mi va di mischiare altre cose
non dire d'un senso preciso
lontana da occhiate spocchiose
o gelide o vanagloriose,
da tante bacchette boriose,
o da imitazioni curiose.
Ed oggi scavalco il recinto
di tenui colori dipinto
sperando che no, non sia finto
(quantunque di smalto un po' stinto)
per terra rimiro un giacinto
e chiudo il poemetto succinto.
L'allievo del Poeta
Eran stampati sopra pergamena
quei versi, sigillati in cartellina
translucida, sicura copertina
di cui spessore si sentiva appena.
Viaggiavano sicuri, accompagnati
dal loro autore e in lunghe percorrenze,
s'avvicinavano verso Firenze
per essere al destino consegnati.
Voleva regalarli, quel poeta,
a Dante per mostrargli riverenza.
Plasmati con amore e con pazienza,
li conduceva piano alla lor meta.
Sotto la cupola del Brunelleschi,
appena sotto il campanil di Giotto,
forse sul Ponte Vecchio, o poco sotto
dove l'Arno s'increspa in arabeschi,
andò cercando il Sommo, quel suo allievo.
Lui non credeva, no, che fosse morto
e dopo che dal ponte si fu sporto
pensò alla nuova idea con gran sollievo:
non era Dante, ma il gran mondo intero
a reclamar terzine, odi e sonetti
e i versi che al Divino eran diretti
decise di lasciarli sul sentiero.
Chissà chi li trovò cos'ha pensato...
forse li ha letti, pur senza attenzione?
(cos'è la poesia senza passione?)
O con il cuore s'è meravigliato?
Forse viaggiano ancora, all'imbrunire
non visti osservan d'uomini maniere,
che indaffarati afferrano tastiere...
né più l'endecasillabo ha da offrire.
|
|
|
|